Passeggiata a Sant’Ilario, tra le “creuze de mä” e panorami mozzafiato sul golfo di Genova
Passeggiare a Sant’Ilario significa percorrere le “creuze”, ovvero viottoli stretti, dove la pietra sposa il mattone rosso e si inerpica come tanti serpentelli dal mare sin sui monti.
Un’esperienza resa ancor più unica dal persistente profumo di agrumi, aranceti e limoneti, che ne rappresentano il più celebre prodotto tipico.
Le passeggiate regalano un panorama mozzafiato che si estende su tutto il golfo di Genova.
Sabato 23 gennaio, venite con noi a perdervi tra queste “creuze de mä”.
PROGRAMMA
- 10.30 Ritrovo presso Gelateria Flavio (adiacente al porticciolo di Genova Nervi)
- 11.00 Inizio della passeggiata in direzione Sant’Ilario, attraverserso diversi sali scendi più o meno ripidi, che ci permetteranno di visitare anche la Frazione di San Rocco.
Una volta giunti a destinazione, perlustreremo Sant’Ilario arrivando fino all’ Osservatorio Astronomico, dove si può godere di una vista panoramica meravigliosa. - 13.00 Pausa Pranzo al sacco, foto e relax
- 14.30 Ripresa della camminata, percorrendo differenti “creuze de mä” che scendono verso Capoluogo dove percorreremo la rinomata “Passeggiata Anita Garibaldi” per ritornare al punto di partenza.
- 17.00 Fine evento e saluti.
INFO VARIE
Sant’ Ilario è un quartiere del comune di Genova, una collina che domina l’abitato di Nervi, con una visuale che spazia dal promontorio di Portofino a Genova.
All’orizzonte non è difficile, nelle belle giornate, intravedere la Corsica.
Mentre in basso è possibile vedere i Parchi di Nervi e il panorama della cittadina del levante genovese.
Sul piazzale si trova una chiesa dedicata al Vescovo di Poitiers, S. Ilario, che si dice essere passato da queste parti mentre era in fuga verso la Frigia.
L’edificio originale sembra risalire agli anni successivi al 1000, ma è stato più volte ristrutturato.
Nella volta si trova un dipinto di S. Ilario, attribuito a Giovanni Andrea Carlone e risalente al 1627.
A Sant’Ilario si trova anche il famoso Istituto professionale per l’Agricoltura “B. Marsano”, fondato da Bernardo Marsano (1811- 1893), mecenate di S. Ilario, che nel 1882 cedeva allo Stato il suo ingente patrimonio per l’istituzione di una scuola pratica di agricoltura nel suo luogo natale (allora Sant’Ilario Ligure).
L’allievo più famoso di questa scuola fu Rodolfo Valentino, che nel 1913 vi conseguì un diploma in agraria prima del suo trasferimento in America dove in seguito sarebbe diventato uno degli attori più celebri del mondo.
Nei secoli divenne anche un’ambita meta del turismo aristocratico, di nobili, artisti, intellettuali e viaggiatori: sorsero così eleganti ville e si diffuse una colorata e profumatissima floricoltura.
- Livello difficoltà: E
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati e calzature da ginnastica o da trekking. Acqua, pranzo al sacco, snack e sacchetti per i rifiuti. Mascherine (consigliamo 2 paia), guanti, gel igienizzante (consigliamo minimo 100 ml).
HASHTAG E TAG DELL’EVENTO
La giornata sarà raccontata con stories e post da tutti i partecipanti su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #yallersliguria e taggando le pagine @yallersitalia @yallersliguria.
Foto copertina di @roby_pizz
Foto di @wondpowa Foto di @fulvianegro Foto di @lucasoldanophoto
NOTE
Accedi al gruppo Facebook e alla chat Telegram riservati agli iscritti, per condividere questa esperienza con gli altri Yallers. (Fino al termine dell’emergenza Covid-19 sono fortemente sconsigliati passaggi auto).
Ogni partecipante è tenuto a rispettare flora e fauna del luogo e tutte le condizioni presenti a questa pagina e su questo evento, oltre a tutte le attuali disposizioni relative all’emergenza Covid-19: distanziamento fisico di almeno 2 mt durante attività motoria, mascherine e guanti a portata di mano (indossati nei momenti in cui sia impossibile mantenere le distanze di sicurezza) insieme al proprio gel igienizzante. È chiesto al buon senso di tutti di portare con se sacchetti per i rifiuti.
Importante: leggi qui quale comportamento tenere durante le uscite e quali condizioni sono necessarie per partecipare ad un evento.
I nostri team potranno verificare le condizioni sopracitate e decidere in maniera insindacabile l’esclusione di chi non le rispetta. È richiesto a tutti il buon senso e il rispetto delle normative vigenti, i nostri team sono esenti da qualsiasi responsabilità.
Si ha diritto al rimborso per disdette fino a 48 ore prima della data dell’evento.
PER GLI ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato in punti spendibili sullo Shop Yallers o per l’acquisto di eventi.
PER I NON ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato sotto forma di voucher, spendibile sul sito Yallers per l’acquisto di eventi.
In caso di disdetta dell’evento da parte dell’organizzazione, l’importo verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato per iscriversi all’evento.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza puoi contattarci a questo numero
Data
Ora
Luogo
Costo
Categoria evento
Passeggiata a Sant’Ilario, tra le “creuze de mä” e panorami mozzafiato sul golfo di Genova
Passeggiare a Sant’Ilario significa percorrere le “creuze”, ovvero viottoli stretti, dove la pietra sposa il mattone rosso e si inerpica come tanti serpentelli dal mare sin sui monti.
Un’esperienza resa ancor più unica dal persistente profumo di agrumi, aranceti e limoneti, che ne rappresentano il più celebre prodotto tipico.
Le passeggiate regalano un panorama mozzafiato che si estende su tutto il golfo di Genova.
Sabato 23 gennaio, venite con noi a perdervi tra queste “creuze de mä”.
PROGRAMMA
- 10.30 Ritrovo presso Gelateria Flavio (adiacente al porticciolo di Genova Nervi)
- 11.00 Inizio della passeggiata in direzione Sant’Ilario, attraverserso diversi sali scendi più o meno ripidi, che ci permetteranno di visitare anche la Frazione di San Rocco.
Una volta giunti a destinazione, perlustreremo Sant’Ilario arrivando fino all’ Osservatorio Astronomico, dove si può godere di una vista panoramica meravigliosa. - 13.00 Pausa Pranzo al sacco, foto e relax
- 14.30 Ripresa della camminata, percorrendo differenti “creuze de mä” che scendono verso Capoluogo dove percorreremo la rinomata “Passeggiata Anita Garibaldi” per ritornare al punto di partenza.
- 17.00 Fine evento e saluti.
INFO VARIE
Sant’ Ilario è un quartiere del comune di Genova, una collina che domina l’abitato di Nervi, con una visuale che spazia dal promontorio di Portofino a Genova.
All’orizzonte non è difficile, nelle belle giornate, intravedere la Corsica.
Mentre in basso è possibile vedere i Parchi di Nervi e il panorama della cittadina del levante genovese.
Sul piazzale si trova una chiesa dedicata al Vescovo di Poitiers, S. Ilario, che si dice essere passato da queste parti mentre era in fuga verso la Frigia.
L’edificio originale sembra risalire agli anni successivi al 1000, ma è stato più volte ristrutturato.
Nella volta si trova un dipinto di S. Ilario, attribuito a Giovanni Andrea Carlone e risalente al 1627.
A Sant’Ilario si trova anche il famoso Istituto professionale per l’Agricoltura “B. Marsano”, fondato da Bernardo Marsano (1811- 1893), mecenate di S. Ilario, che nel 1882 cedeva allo Stato il suo ingente patrimonio per l’istituzione di una scuola pratica di agricoltura nel suo luogo natale (allora Sant’Ilario Ligure).
L’allievo più famoso di questa scuola fu Rodolfo Valentino, che nel 1913 vi conseguì un diploma in agraria prima del suo trasferimento in America dove in seguito sarebbe diventato uno degli attori più celebri del mondo.
Nei secoli divenne anche un’ambita meta del turismo aristocratico, di nobili, artisti, intellettuali e viaggiatori: sorsero così eleganti ville e si diffuse una colorata e profumatissima floricoltura.
- Livello difficoltà: E
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati e calzature da ginnastica o da trekking. Acqua, pranzo al sacco, snack e sacchetti per i rifiuti. Mascherine (consigliamo 2 paia), guanti, gel igienizzante (consigliamo minimo 100 ml).
HASHTAG E TAG DELL’EVENTO
La giornata sarà raccontata con stories e post da tutti i partecipanti su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #yallersliguria e taggando le pagine @yallersitalia @yallersliguria.
Foto copertina di @roby_pizz
Foto di @wondpowa Foto di @fulvianegro Foto di @lucasoldanophoto
NOTE
Accedi al gruppo Facebook e alla chat Telegram riservati agli iscritti, per condividere questa esperienza con gli altri Yallers. (Fino al termine dell’emergenza Covid-19 sono fortemente sconsigliati passaggi auto).
Ogni partecipante è tenuto a rispettare flora e fauna del luogo e tutte le condizioni presenti a questa pagina e su questo evento, oltre a tutte le attuali disposizioni relative all’emergenza Covid-19: distanziamento fisico di almeno 2 mt durante attività motoria, mascherine e guanti a portata di mano (indossati nei momenti in cui sia impossibile mantenere le distanze di sicurezza) insieme al proprio gel igienizzante. È chiesto al buon senso di tutti di portare con se sacchetti per i rifiuti.
Importante: leggi qui quale comportamento tenere durante le uscite e quali condizioni sono necessarie per partecipare ad un evento.
I nostri team potranno verificare le condizioni sopracitate e decidere in maniera insindacabile l’esclusione di chi non le rispetta. È richiesto a tutti il buon senso e il rispetto delle normative vigenti, i nostri team sono esenti da qualsiasi responsabilità.
Si ha diritto al rimborso per disdette fino a 48 ore prima della data dell’evento.
PER GLI ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato in punti spendibili sullo Shop Yallers o per l’acquisto di eventi.
PER I NON ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato sotto forma di voucher, spendibile sul sito Yallers per l’acquisto di eventi.
In caso di disdetta dell’evento da parte dell’organizzazione, l’importo verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato per iscriversi all’evento.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza puoi contattarci a questo numero