Passeggiata sulla neve sulle pendici del Bruncu Spina
L’inverno è arrivato in Sardegna e con lui le prime nevicate. O meglio, è già arrivato a Fonni!
I primi fiocchi di neve sono caduti sul Bruncu Spina, imbiancando gli alberi e le strade provinciali.
Per godere delle meraviglie della montagna innevata abbiamo pensato a una passeggiata nella neve, facile e comoda per tutti.
Un’escursione rilassante e coinvolgente per iniziare al meglio il 2021!
PROGRAMMA
- 10:00 Ritrovo presso Agriturismo Separadorgiu, Loc. Su Separadorgiu, Fonni NU
- 10:30 Inizio della passeggiata verso il comprensorio sciistico Separadorgiu, sosta foto immersi tra boschi di pini ed abeti
- 11:30 Ripresa del cammino verso il comprensorio sciistico Bruncu Spina, la seconda cima più alta del massiccio del Gennargentu
- 13:30 Pausa pranzo al sacco (ognuno di noi può portare qualcosa per festeggiare insieme il nuovo anno)
- 14.30 Visita al Nuraghe Dronnoro e alla Domus de Janas di Dronnoro
- 15:30 Rientro a Fonni, per una cioccolata calda insieme
- 16.30 Fine evento e saluti
INFO VARIE
Il comprensorio sciistico Bruncu Spina è la più importante area sciistica della Sardegna. Si trova nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu in provincia di Nuoro, nel territorio dei comuni di Fonni, Desulo e Villagrande Strisaili.
Gli impianti sono installati sui pendii del Bruncu Spina, nel massiccio del Gennargentu e del Monte Spada.
A breve distanza da Fonni, dirimpetto alle cime del Gennargentu, svetta, in tutta la sua imponenza, il nuraghe Dronnoro. La torre centrale è ben conservata ed è affiancata da due torri laterali in rovina.
Vicino al nuraghe si possono ammirare le tracce del villaggio, non ancora scavato, i resti di una tomba dei giganti e una domus de janas scolpita in una roccia.
- Lunghezza percorso: 5 km circa
- Livello difficoltà: E
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento caldo e scarponcini da neve (a chi ne fosse sprovvisto suggeriamo di portare un cambio vestiti e scarpe da lasciare in auto), acqua, pranzo al sacco, snack e sacchetti per i rifiuti. Mascherine (consigliamo 2 paia), gel igienizzante (consigliamo minimo 100ml). Per chi volesse possono essere utili bastoncini e macchina fotografica..
Si ricorda di iscriversi alla chat Telegram di Yallers Sardegna per eventuali domande, aggiornamenti in caso di maltempo o in generale comunicazioni con i membri del Team regionale (https://t.me/yallerssardegna) oppure contattateci al numero 3479460763.
HASHTAG E TAG DELL’EVENTO
La giornata sarà raccontata con stories e post da tutti i partecipanti su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #yallerssardegna e taggando le pagine @yallersitalia @yallerssardegna.
La foto copertina è di @naty_curreli_photography
Foto di @naty_curreli_photography Foto di @naty_curreli_photography Foto di @elestar01 Foto di @naty_curreli_photography Foto di @elestar01 Foto di @naty_curreli_photography
NOTE
Accedi al gruppo Facebook e alla chat Telegram riservati agli iscritti, per condividere questa esperienza con gli altri Yallers. (Fino al termine dell’emergenza Covid-19 sono fortemente sconsigliati passaggi auto).
Ogni partecipante è tenuto a rispettare flora e fauna del luogo e tutte le condizioni presenti a questa pagina e su questo evento, oltre a tutte le attuali disposizioni relative all’emergenza Covid-19: distanziamento fisico di almeno 2 mt durante attività motoria, mascherine e guanti a portata di mano (indossati nei momenti in cui sia impossibile mantenere le distanze di sicurezza) insieme al proprio gel igienizzante. È chiesto al buon senso di tutti di portare con se sacchetti per i rifiuti.
Importante: leggi qui quale comportamento tenere durante le uscite e quali condizioni sono necessarie per partecipare ad un evento.
I nostri team potranno verificare le condizioni sopracitate e decidere in maniera insindacabile l’esclusione di chi non le rispetta. È richiesto a tutti il buon senso e il rispetto delle normative vigenti, i nostri team sono esenti da qualsiasi responsabilità.
Si ha diritto al rimborso per disdette fino a 48 ore prima della data dell’evento.
PER GLI ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato in punti spendibili sullo Shop Yallers o per l’acquisto di eventi.
PER I NON ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato sotto forma di voucher, spendibile sul sito Yallers per l’acquisto di eventi.
In caso di disdetta dell’evento da parte dell’organizzazione, l’importo verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato per iscriversi all’evento.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza puoi contattarci a questo numero
Data
Ora
Luogo
Costo
Categoria evento
Passeggiata sulla neve sulle pendici del Bruncu Spina
L’inverno è arrivato in Sardegna e con lui le prime nevicate. O meglio, è già arrivato a Fonni!
I primi fiocchi di neve sono caduti sul Bruncu Spina, imbiancando gli alberi e le strade provinciali.
Per godere delle meraviglie della montagna innevata abbiamo pensato a una passeggiata nella neve, facile e comoda per tutti.
Un’escursione rilassante e coinvolgente per iniziare al meglio il 2021!
PROGRAMMA
- 10:00 Ritrovo presso Agriturismo Separadorgiu, Loc. Su Separadorgiu, Fonni NU
- 10:30 Inizio della passeggiata verso il comprensorio sciistico Separadorgiu, sosta foto immersi tra boschi di pini ed abeti
- 11:30 Ripresa del cammino verso il comprensorio sciistico Bruncu Spina, la seconda cima più alta del massiccio del Gennargentu
- 13:30 Pausa pranzo al sacco (ognuno di noi può portare qualcosa per festeggiare insieme il nuovo anno)
- 14.30 Visita al Nuraghe Dronnoro e alla Domus de Janas di Dronnoro
- 15:30 Rientro a Fonni, per una cioccolata calda insieme
- 16.30 Fine evento e saluti
INFO VARIE
Il comprensorio sciistico Bruncu Spina è la più importante area sciistica della Sardegna. Si trova nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu in provincia di Nuoro, nel territorio dei comuni di Fonni, Desulo e Villagrande Strisaili.
Gli impianti sono installati sui pendii del Bruncu Spina, nel massiccio del Gennargentu e del Monte Spada.
A breve distanza da Fonni, dirimpetto alle cime del Gennargentu, svetta, in tutta la sua imponenza, il nuraghe Dronnoro. La torre centrale è ben conservata ed è affiancata da due torri laterali in rovina.
Vicino al nuraghe si possono ammirare le tracce del villaggio, non ancora scavato, i resti di una tomba dei giganti e una domus de janas scolpita in una roccia.
- Lunghezza percorso: 5 km circa
- Livello difficoltà: E
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento caldo e scarponcini da neve (a chi ne fosse sprovvisto suggeriamo di portare un cambio vestiti e scarpe da lasciare in auto), acqua, pranzo al sacco, snack e sacchetti per i rifiuti. Mascherine (consigliamo 2 paia), gel igienizzante (consigliamo minimo 100ml). Per chi volesse possono essere utili bastoncini e macchina fotografica..
Si ricorda di iscriversi alla chat Telegram di Yallers Sardegna per eventuali domande, aggiornamenti in caso di maltempo o in generale comunicazioni con i membri del Team regionale (https://t.me/yallerssardegna) oppure contattateci al numero 3479460763.
HASHTAG E TAG DELL’EVENTO
La giornata sarà raccontata con stories e post da tutti i partecipanti su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #yallerssardegna e taggando le pagine @yallersitalia @yallerssardegna.
La foto copertina è di @naty_curreli_photography
Foto di @naty_curreli_photography Foto di @naty_curreli_photography Foto di @elestar01 Foto di @naty_curreli_photography Foto di @elestar01 Foto di @naty_curreli_photography
NOTE
Accedi al gruppo Facebook e alla chat Telegram riservati agli iscritti, per condividere questa esperienza con gli altri Yallers. (Fino al termine dell’emergenza Covid-19 sono fortemente sconsigliati passaggi auto).
Ogni partecipante è tenuto a rispettare flora e fauna del luogo e tutte le condizioni presenti a questa pagina e su questo evento, oltre a tutte le attuali disposizioni relative all’emergenza Covid-19: distanziamento fisico di almeno 2 mt durante attività motoria, mascherine e guanti a portata di mano (indossati nei momenti in cui sia impossibile mantenere le distanze di sicurezza) insieme al proprio gel igienizzante. È chiesto al buon senso di tutti di portare con se sacchetti per i rifiuti.
Importante: leggi qui quale comportamento tenere durante le uscite e quali condizioni sono necessarie per partecipare ad un evento.
I nostri team potranno verificare le condizioni sopracitate e decidere in maniera insindacabile l’esclusione di chi non le rispetta. È richiesto a tutti il buon senso e il rispetto delle normative vigenti, i nostri team sono esenti da qualsiasi responsabilità.
Si ha diritto al rimborso per disdette fino a 48 ore prima della data dell’evento.
PER GLI ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato in punti spendibili sullo Shop Yallers o per l’acquisto di eventi.
PER I NON ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato sotto forma di voucher, spendibile sul sito Yallers per l’acquisto di eventi.
In caso di disdetta dell’evento da parte dell’organizzazione, l’importo verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato per iscriversi all’evento.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza puoi contattarci a questo numero