Trekking lungo il sentiero del Pellegrino e la grotta dei Falsari
Sabato 30 gennaio venite insieme a noi in una delle escursioni più belle della Riviera Ligure di Ponente: quella lungo il “Sentiero del Pellegrino”.
Avremo modo di goderci una passeggiata con una vista meravigliosa sul mare, cosa aspettate a iscrivervi?
PROGRAMMA
- 09.45 Ritrovo a Varigotti, davanti a “Focaccia e Caffè”
- 10.15 Partenza del trekking da Via Strada Vecchia dove parte il sentiero del Balcone sul Mare (con pausa in uno spiazzo dove potersi riposare e ammirare una vista panoramica pazzesca)
- 13.00 Pranzo al sacco
- 14.00 Ripresa del cammino, con diverse tappe fino all’arrivo a Noli.
- 16.30 Arrivo a Noli e rientro in Bus verso Varigotti, per recuperare le auto e fine evento.
INFO VARIE
La traversata Varigotti – Noli, meglio conosciuta come il “Sentiero del Pellegrino”, è una bellissima passeggiata tra il verde dell’entroterra e il blu del mare.
Il nostro percorso prevedrà l’arrivo a un incrocio e superato il tratto di muretto a secco franato, ci imbatteremo in un variopinto muretto chiamato “Mausoleo Cerisola”, conosciuto come uomo di mare della zona, tornato a Varigotti negli anni 70’ dopo aver trascorso parte della sua vita in Australia, prima da prigioniero, durante la guerra, e in seguito da lavoratore.
Dopo esserci inoltrati in una pineta, proseguiremo tra sali e scendi a mezzacosta e una traccia a destra ci porterà a un eccezionale punto panoramico a picco sul mare.
Lo sforzo della salita è ampiamente ripagato, perché saremo nel punto più suggestivo di tutta la Riviera di Ponente: si può ammirare infatti la falesia di Punta Crena e la bellissima baia dei Saraceni.
Torneremo poi sul percorso principale, supereremo il bivio della “Passeggiata Dantesca” e in breve raggiungeremo la storica Torre delle Streghe, risalente al XVI secolo, eretta da Noli a tutela dei confini con Varigotti.
Si attraverserà poi una zona boscosa di pini e lecci, per confluire sull’ampia carrabile che collega “località semaforo” con l’altopiano delle Maine.
A questo punto il segnavia cambia, diventando un pallino rosso e noi proseguiremo per il sentiero n.1, il Sentiero del Pellegrino.
Arriveremo a Monte Capo di Noli (276metri), la punta più alta dell’escursione.
Il percorso scende ora con larghi tornanti ed ampie vedute sul golfo di Genova e La Spezia.
Da qui, ritorneremo sul sentiero principale per la discesa verso Noli.
- Livello difficoltà: E
- Dislivello: 270 m
- Lunghezza: 11 km
- Equipaggiamento consigliato: zainetto con pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo (a strati) e scarpe da trekking/da ginnastica. Mascherine (consigliamo 2 paia), guanti, gel igienizzante (consigliamo minimo 100 ml).
HASHTAG E TAG DELL’EVENTO
La giornata potrà essere raccontata con stories e post da tutti i partecipanti su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #yallersliguria e taggando le pagine @yallersitalia @yallersliguria.
Foto copertina di @fabypennu
NOTE
Accedi al gruppo Facebook e alla chat Telegram riservati agli iscritti, per condividere questa esperienza con gli altri Yallers. (Fino al termine dell’emergenza Covid-19 sono fortemente sconsigliati passaggi auto).
Ogni partecipante è tenuto a rispettare flora e fauna del luogo e tutte le condizioni presenti a questa pagina e su questo evento, oltre a tutte le attuali disposizioni relative all’emergenza Covid-19: distanziamento fisico di almeno 2 mt durante attività motoria, mascherine e guanti a portata di mano (indossati nei momenti in cui sia impossibile mantenere le distanze di sicurezza) insieme al proprio gel igienizzante. È chiesto al buon senso di tutti di portare con se sacchetti per i rifiuti.
Importante: leggi qui quale comportamento tenere durante le uscite e quali condizioni sono necessarie per partecipare ad un evento.
I nostri team potranno verificare le condizioni sopracitate e decidere in maniera insindacabile l’esclusione di chi non le rispetta. È richiesto a tutti il buon senso e il rispetto delle normative vigenti, i nostri team sono esenti da qualsiasi responsabilità.
Si ha diritto al rimborso per disdette fino a 48 ore prima della data dell’evento.
PER GLI ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato in punti spendibili sullo Shop Yallers o per l’acquisto di eventi.
PER I NON ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato sotto forma di voucher, spendibile sul sito Yallers per l’acquisto di eventi.
In caso di disdetta dell’evento da parte dell’organizzazione, l’importo verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato per iscriversi all’evento.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza puoi contattarci a questo numero
Data
Ora
Luogo
Costo
Trekking lungo il sentiero del Pellegrino e la grotta dei Falsari
Sabato 30 gennaio venite insieme a noi in una delle escursioni più belle della Riviera Ligure di Ponente: quella lungo il “Sentiero del Pellegrino”.
Avremo modo di goderci una passeggiata con una vista meravigliosa sul mare, cosa aspettate a iscrivervi?
PROGRAMMA
- 09.45 Ritrovo a Varigotti, davanti a “Focaccia e Caffè”
- 10.15 Partenza del trekking da Via Strada Vecchia dove parte il sentiero del Balcone sul Mare (con pausa in uno spiazzo dove potersi riposare e ammirare una vista panoramica pazzesca)
- 13.00 Pranzo al sacco
- 14.00 Ripresa del cammino, con diverse tappe fino all’arrivo a Noli.
- 16.30 Arrivo a Noli e rientro in Bus verso Varigotti, per recuperare le auto e fine evento.
INFO VARIE
La traversata Varigotti – Noli, meglio conosciuta come il “Sentiero del Pellegrino”, è una bellissima passeggiata tra il verde dell’entroterra e il blu del mare.
Il nostro percorso prevedrà l’arrivo a un incrocio e superato il tratto di muretto a secco franato, ci imbatteremo in un variopinto muretto chiamato “Mausoleo Cerisola”, conosciuto come uomo di mare della zona, tornato a Varigotti negli anni 70’ dopo aver trascorso parte della sua vita in Australia, prima da prigioniero, durante la guerra, e in seguito da lavoratore.
Dopo esserci inoltrati in una pineta, proseguiremo tra sali e scendi a mezzacosta e una traccia a destra ci porterà a un eccezionale punto panoramico a picco sul mare.
Lo sforzo della salita è ampiamente ripagato, perché saremo nel punto più suggestivo di tutta la Riviera di Ponente: si può ammirare infatti la falesia di Punta Crena e la bellissima baia dei Saraceni.
Torneremo poi sul percorso principale, supereremo il bivio della “Passeggiata Dantesca” e in breve raggiungeremo la storica Torre delle Streghe, risalente al XVI secolo, eretta da Noli a tutela dei confini con Varigotti.
Si attraverserà poi una zona boscosa di pini e lecci, per confluire sull’ampia carrabile che collega “località semaforo” con l’altopiano delle Maine.
A questo punto il segnavia cambia, diventando un pallino rosso e noi proseguiremo per il sentiero n.1, il Sentiero del Pellegrino.
Arriveremo a Monte Capo di Noli (276metri), la punta più alta dell’escursione.
Il percorso scende ora con larghi tornanti ed ampie vedute sul golfo di Genova e La Spezia.
Da qui, ritorneremo sul sentiero principale per la discesa verso Noli.
- Livello difficoltà: E
- Dislivello: 270 m
- Lunghezza: 11 km
- Equipaggiamento consigliato: zainetto con pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo (a strati) e scarpe da trekking/da ginnastica. Mascherine (consigliamo 2 paia), guanti, gel igienizzante (consigliamo minimo 100 ml).
HASHTAG E TAG DELL’EVENTO
La giornata potrà essere raccontata con stories e post da tutti i partecipanti su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #yallersliguria e taggando le pagine @yallersitalia @yallersliguria.
Foto copertina di @fabypennu
NOTE
Accedi al gruppo Facebook e alla chat Telegram riservati agli iscritti, per condividere questa esperienza con gli altri Yallers. (Fino al termine dell’emergenza Covid-19 sono fortemente sconsigliati passaggi auto).
Ogni partecipante è tenuto a rispettare flora e fauna del luogo e tutte le condizioni presenti a questa pagina e su questo evento, oltre a tutte le attuali disposizioni relative all’emergenza Covid-19: distanziamento fisico di almeno 2 mt durante attività motoria, mascherine e guanti a portata di mano (indossati nei momenti in cui sia impossibile mantenere le distanze di sicurezza) insieme al proprio gel igienizzante. È chiesto al buon senso di tutti di portare con se sacchetti per i rifiuti.
Importante: leggi qui quale comportamento tenere durante le uscite e quali condizioni sono necessarie per partecipare ad un evento.
I nostri team potranno verificare le condizioni sopracitate e decidere in maniera insindacabile l’esclusione di chi non le rispetta. È richiesto a tutti il buon senso e il rispetto delle normative vigenti, i nostri team sono esenti da qualsiasi responsabilità.
Si ha diritto al rimborso per disdette fino a 48 ore prima della data dell’evento.
PER GLI ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato in punti spendibili sullo Shop Yallers o per l’acquisto di eventi.
PER I NON ISCRITTI: per importi pari o inferiori a 30€, il rimborso verrà effettuato sotto forma di voucher, spendibile sul sito Yallers per l’acquisto di eventi.
In caso di disdetta dell’evento da parte dell’organizzazione, l’importo verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato per iscriversi all’evento.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza puoi contattarci a questo numero